Territorio e gastronomia
Nel Buëch e nel Gapençais, la dolcezza del clima apporta un tocco provenzale che permette produzioni di tipo mediterraneo come la lavanda, il tiglio e il timo. Nella valle della Durance, l’arboricoltura si è ben sviluppata e numerosi frutteti di mele e pere ricoprono le valli. La vigna con il Mollard, vitigno endemico, mantiene le fila. Infine, dal Dévoluy al Champsaur passando dal Queyras e il Briansonese, sono ampiamente praticati gli allevamenti ovini, caprini, bovini e suini. Le Pommes des Alpes (Mele delle Alpi) di Haute-Durance e l’Agneau de Sisteron (Agnello di Sisteron) godono dello status di Indications Géographiques Protégées (Indicazioni Geografiche Protette) e il marchio di qualità Labels Rouges.
Questi sani prodotti sono valorizzati dal marchio territoriale Hautes-Alpes Naturellement. Le principali ricette sono: i tourtons du Champsaur, le oreilles d'âne du Valgaudemar, la Seille de Veynes, la trota di Châteauroux les Alpes, i dessert al miele, ecc.
Da scoprire con gli chef stellati, maîtres-restaurateurs (maestri ristoratori) e bistrot di paese.