Sejour package
Tour della valle di Névache - L'Échaillon
La Clarée nasce sulle alture di Névache e la sua valle è un paradiso. Siamo nelle Hautes-Alpes non lontano da Briançon dove il sole splende in un cielo di un blu profondo, dove la fauna e la flora piantano uno scenario ammirevole.
Sejour package
Tour della valle di Névache - L'Échaillon
Gli antichi borghi estivi, le cappelle e le meridiane vi racconteranno la storia del paese. I sentieri vi condurranno, su entrambi i lati del fiume: dalla Côte Rouge al chemin de ronde, dal Vallon des Muandes al Vallon des Thures, ma anche vicino ai laghi Laramon, del Serpent, Long, Rond... da dove avrete una vista mozzafiato sugli Ecrins, la Meije o il Thabor.
PROGRAMMA
Giorno 01 - Domenica: Nevache - Laghi Laramon e Serpente - rifugio Ricou
Appuntamento alle 9:00 all'hotel l'Echaillon a Névache (1600m), dove potrete parcheggiare la vostra auto per la settimana. Partiamo direttamente a
piedi per risalire lungo la Clarée. Possiamo fare un picnic alla cascata di Fontcouverte prima di continuare verso il rifugio Ricou e
i laghi che lo sovrastano, il famoso lago Laramon (2359m) e il lago del Serpente (2448m). Classici della valle con un panorama
magnifica. Notte al rifugio Ricou (2115m).
850 m - 450 m - 6 ore di cammino
Giorno 02 - Lunedì: Laghi della Cula e dei Muandes
Raggiungiamo la valle della Cula per trovare uno dei laghi preferiti dai pescatori a 2450m di altitudine, che offre un magnifico punto di
vista sui Cerces. Proseguiamo sul sentiero per spostarci verso la vallata dei Muandes con un itinerario fuori sentiero. Noi
godiamo dei vasti pascoli tranquilli delle Muandes, dove ci arrampichiamo per scoprire una serie di laghi. Notte al rifugio di Laval (2030m),
700 m - 800 m - 6 ore di cammino
Giorno 03 - Martedì: Lago e Col des Béraudes - Colli della Ponsonnière e dei Cerces
Una bella giornata di cammino, su sentieri di terreni diversi, al ritmo dei colli e dei laghi: il giro delle Cerces, attraverso le Béraudes. Noi
Saliamo prima attraverso il melezino e poi in alpeggio per arrivare al famoso lago delle Béraudes (2504 m), con acqua turchese. Da una lunga
traversata in salita su roccia, ci dirigiamo verso il passaggio del passo delle Béraudes (2770 m), un po' vertiginoso ma dove le cime
degli Ecrins ci accolgono. Raggiungiamo poi il Col de la Ponsonnière (2613 m) che segna l'ingresso in Savoia. Scendiamo verso
il lago dei Cerces, poi un'ultima salita ci porta al colle omonimo (2574 m). In discesa, tre laghi ci riservano ancora i loro
favori, prima di percorrere i primi chilometri del percorso tumultuoso della Clarée fino al rifugio di Laval.
1000 1000 m - 7 a 7,30 piedi
Giorno 04 - Mercoledì: Vallon du Chardonnet - Lacs de la Casse Blanche
Si costeggia la Clarée per scendere verso il borgo di Rif Tord. Poi si sale a quello del Queyrellin per poi raggiungere il
altopiano dove si trova il rifugio (2227m), e dove possiamo alleggerire i sacchi. Poi possiamo esplorare la zona della Casse Bianche per
trovare i suoi 2 laghi, prima di tornare sul passo del Chardonnet e il suo punto di vista sugli Ecrins. Ritorno al rifugio per la notte.
800 600 m - 6 ore di cammino
Giorno 05 - Giovedì: Col de Roche Noire - Col e rifugio di Buffère
Attraverso il tranquillo e selvaggio vallone del Raisin, raggiungiamo il passo di Roche Noire (2693 m) che ci fa oscillare nel vallone d'alpage
verdeggiante de la Moulette. Seguiamo poi un buon sentiero in balcone - «la sente degli scalatori» -, che domina la valle della Guisane,
la sua zona alpina di Serre-Chevalier e la città di Briançon), con una bella vista sugli Ecrins. Il col di Buffère (2427 m) ci riporta in
Clarée, per scendere nel vallone verso il rifugio omonimo. Opzione possibile della salita del Grand Area (2869m, 450m e 2h di
più). Notte al rifugio di Buffère (2076m).
650 m 1250 m 6h00 walking
Giorno 06 - Venerdì: Sentiero della costa rossa - Laghi di Cristol e dell'Oule- Névache
Partenza per il vicino vallone di Cristol dal sentiero in balcone di costa rossa, per andare al grande lago (2250m). Da un piccolo passo senza nome
(2516m), ci ribaltiamo nel vallone successivo, il vallone dell'Oule. Possibilità di fare la piccola cima del Pic de Longet (2573m) prima di
scendere verso i laghi e il villaggio.
Dispersione prevista verso le 16:00. 650 m 5h30 di marcia
Svolgimento del vostro soggiorno
I dislivelli e gli orari indicati non includono le opzioni. Questo itinerario è la ' trama ' del tuo trekking. Ognuno dei nostri accompagnatori cerca di proporvi un 'plus ' a questa escursione: una vetta, una deviazione per sorprendere camosci, una pernice, delle marmotte... un magnifico fossile, dei gigli martagoni.
Talvolta possiamo essere costretti a modificare leggermente l'itinerario indicato: o a livello di organizzazione (problema di sovraccarico degli alloggi, duplicazione dei gruppi, modifica dello stato del terreno, ecc.), oppure direttamente a causa dell'accompagnatore (meteo, livello del gruppo, ecc.). Fidati di noi, queste modifiche sono sempre fatte nel tuo interesse, per la tua sicurezza e un miglior comfort!